Regime forfetario, novità 2016 per i contribuenti
Per il regime forfetario sono state introdotte numerose novità dalla legge di Stabilità 2016, con modifiche importanti alla normativa per i professionisti e le piccole imprese con ricavi o compensi rientranti entro determinati limiti.
Rispetto alla versione 2015, il regime forfetario nel 2016 ha subito talune modifiche, in particolare:
- un innalzamento delle soglie di ricavi/compensi massimi ammissibili;
- una rimodulazione delle condizioni di accesso e permanenza nel regime;
- un’aliquota di imposta ridotta per i primi anni di avvio di una nuova iniziativa;
- una riduzione del carico contributivo rispetto al precedente esonero dal versamento dei minimali.
Novità 2016 per il regime forfetario
Le principali variazioni stabilite dalla legge di Stabilità 2016, prevedono:
- aumento delle soglie di ricavi o di compensi a seconda del tipo di attività esercitata, come da tabella seguente;
Gruppo di settore
|
Codici attività ATECO 2007
|
Valore soglia ricavi/compensi
|
Redditività
|
Industrie alimentari e delle bevande
|
10-11
|
45.000
|
40%
|
Commercio all’ingrosso e al dettaglio
|
45-(da 46.2 a 46.9)-(da 47.1 a 47.7)-47.9
|
50.000
|
40%
|
Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande
|
47.81
|
40.000
|
40%
|
Commercio ambulante di altri prodotti
|
47.82-47.89
|
30.000
|
54%
|
Costruzioni e attività immobiliari
|
41-42-43-68
|
25.000
|
86%
|
Intermediari del commercio
|
46.1
|
25.000
|
62%
|
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
|
55-56
|
50.000
|
40%
|
Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed assicurativi
|
64-65-66-(da 69 a 75)-(da 85 a 88)
|
30.000
|
78%
|
Altre attività economiche
|
01-02-03-(da 05 a 09)-(da 12 a 33)-(da 35 a 39)-(da 49 a 53)-(da 58 a 63)-(da 77 a 82)-84-(da 90 a 99)
|
30.000
|
67%
|
- imposta sostitutiva con aliquota ridotta del 5% (anziché del 15%) sul reddito imponibile per il periodo in cui è avviata l’attività e per i quattro successivi. Questo vale anche per i soggetti che hanno iniziato l’attività nel 2015 avvalendosi del regime forfetario;
- accesso al regime forfetario consentito anche ai lavoratori dipendenti e ai pensionati che svolgono o intendono svolgere un’attività autonoma, purché il reddito di lavoro dipendente o da pensione non superi i 30.000,00 euro;
- riduzione dei contributi previdenziali del 35% per artigiani e commercianti.
Per il regime forfetario non esistono limiti di tempo, si adotta finché si soddisfano i requisiti previsti.